L'Arte Orafa: Microfusione a Cera Persa

Microfusione a Cera Persa: Storia e Cenni Tecnici

Il procedimento che permette di ottenere oggetti in metallo per mezzo della tecnica di Microfusione detto “a Cera Persa” è di origini antichissime, conosciuto fin dal 4.000 a.C.

I resti ritrovati in Mesopotamia, Egitto e Grecia testimoniano la conoscenza della tecnica fusoria a stampo. In Cina questa tecnica era già conosciuta all’epoca della dinastia Shang e in Europa ebbe un rapido sviluppo nell’Età del Bronzo specialmente presso i Celti (XII e X sec. a.C.).

arte orafa microfusione cera persa

Sono ottenuti per Microfusione a Cera Persa molti oggetti ritrovati in altri luoghi e risalenti ad epoche più recenti (V - IV sec. a.C.). Il procedimento fu applicato con grande abilità tecnica e artistica anche presso le civiltà che in epoca precolombiana abitavano l’attuale Messico (Mexica e Mixteca), l’America centrale (Maya) e il Perù (Nazca).

Nei tempi moderni la Microfusione a Cera Persa ricevette nuovo e decisivo impulso a partire dal 1907, quando un dentista pensò di applicarla per la produzione di protesi odontotecniche. Oggi sono innumerevoli i campi d'applicazione, oltretutto tale tecnica è supportata da tecnologie che consentono di raggiungere risultati qualitativamente eccellenti. A tutt'oggi rimane uno dei processi più affascinanti del mondo orafo e utilizzata per creazioni originali nel Laboratorio di Oreficeria di Zappia Gioielli.

Contatti

Zappia Gioielli
Corso Sicilia 24
95131 Catania (CT)
Tel. 095 0901240
info@zappiagioielli.com

Orari di Apertura

da Lunedì a Venerdì:
08:30 - 17:00

Chiuso: Sabato e Domenica